Patentino Gru su autocarro: tutto quello che devi sapere
La Normativa
Il corso per l’abilitazione all’utilizzo della gru su autocarro è una formazione teorico-pratica normata dall’accordo Stato Ragioni del 22 febbraio 2012 smi secondo le disposizioni dettate dall’articolo 73 del D.lgs. 81/08, testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro.
Chi deve svolgere l’abilitazione Gru su Autocarro
La normativa è chiara e non lascia spazio ad interpretazioni. Il conseguimento dell’attestato di abilitazione per l’utilizzo della gru su autocarro è obbligatorio per tutti gli operatori che fanno uso di questa attrezzatura.
L’accordo Stato Regioni ribadisce inoltre che tale corso non esonera i lavoratori agli obblighi formativi e di addestramento specifici previsti dal D.lgs. 81/08.
Programma del corso Gru su Autocarro
Il corso per addetti alla conduzione della gru su autocarro ha la durata di 12 ore, 4 teoriche e 8 di addestramento, ed è suddivisa in 3 distinti moduli.
Gli argomenti oggetto del corso sono definiti direttamente dalla normativa e sono i seguenti:
MODULO GIURIDICO-NORMATIVO (1 ora)
- cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza sul lavoro. Responsabilità dell’operatore.
MODULO TECNICO (3 ore)
- terminologia, caratteristiche delle diverse tipologie di gru per autocarro;
- nozioni elementari di fisica per valutare la massa di un carico e per poter apprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo, oltre alla valutazione dei necessari attributi che consentono il mantenimento dell’insieme gru con carico appeso in condizioni di stabilità;
- condizioni di stabilità di una gru per autocarro;
- caratteristiche principali e principali componenti delle gru per autocarro;
- tipi di allestimento e organi di presa;
- dispositivi di comando a distanza;
- contenuti delle documentazioni e delle targhe segnaletiche in dotazione delle gru per autocarro;
- utilizzo delle tabelle id carico fornite al costruttore;
- principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori, indicatori, di controllo;
- principi generali per il trasferimento, il posizionamento e la stabilizzazione;
- modalità di utilizzo in sicurezza e rischi;
- segnaletica gestuale.
MODULO PRATICO (8 ore)
- individuazione dei componenti strutturali;
- dispositivi di comando e di sicurezza;
- controlli pre-utilizzo;
- controlli prima del trasferimento su strada;
- pianificazione delle operazioni del sollevamento;
- posizionamento della gru per autocarro sul luogo di lavoro;
- esercitazioni pratiche operative: presa/aggancio del carico per il controllo della rotazione, oscillazione, urti e posizionamento del carico, operazioni in prossimità di ostacoli fissi o altre gru, movimentazione di carichi di uso comune e di forma particolare, utilizzi di accessori di sollevamento diversi dal gancio;
- manovre di emergenza;
- prove di comunicazione con segnali gestuali e via radio;
- operazioni pratiche per provare il corretto funzionamento dei dispositivi limitatori, indicatori e di posizione;
- esercitazioni sull’uso sicuro, gestione di situazioni di emergenza e compilazione del registro di controllo;
- messa a riposo della gru per autocarro.
Rilascio dell’attestato
Il corso per abilitare gli operatori addetti alla conduzione delle gru su autocarro può essere erogato solo dai soggetti formatori rientranti nel punto 2 dell’allegato A dell’Accordo 7 luglio 2016. Ci teniamo a precisare che, gli attestati rilasciati da enti non riconosciuti, in caso di controllo, possono essere contestati e ritenuti non validi.
INNOVA può erogare questo tipo di corsi in quanto associata “AIFOS” (Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro), riconosciuta a livello nazionale.
Dopo tale premessa, per l’effettivo ottenimento dell’attestato, il discente dovrà partecipare almeno al 90% del monte ore, portare a termine positivamente il test valutazione finale e la prova pratica.
L’aggiornamento
Il corso ha validità quinquennale e per mantenere valida l’abilitazione è previsto un corso di aggiornamento della durata di minima di 4 ore.
Il rinnovo dei corsi attrezzature può essere svolto anche in videoconferenza.
Il Corso Gru su Autocarro di INNOVA
La nostra proposta formativa è stata sviluppata per agevolare al massimo i nostri clienti, di seguito le nostre proposte:
- modalità interaziendale. Date a catalogo organizzate periodicamente presso le nostre aule. I corsi sono aperti a tutte le aziende (o privati) che hanno la necessità di ottenere questa tipologia di abilitazione. Le classi sono quindi composte da discenti provenienti da ambienti lavorativi di diversa natura;
- formazione ad hoc. Corsi su misura pianificati ed organizzati secondo le date e gli orari più favorevoli al cliente. Mettiamo a disposizione anche le nostre aule nel caso la sede del cliente non permetta un corretto svolgimento del corso sia per la parte teorica che di addestramento.
INNOVA FAQ – GRU SU AUTOCARRO
L’abilitazione per l’utilizzo della gru su autocarro, acquisita in paese estero, può essere riconosciuta in Italia?
In molti ci pongono questa domanda, cerchiamo di fare un po’ di chiarezza in merito a questo argomento.
Premettiamo che le normative sulla sicurezza sul lavoro non sono gestite a livello internazionale o europeo, pertanto ogni stato detta le proprie leggi sul proprio territorio.
In Italia, l’abilitazione all’uso delle attrezzature di lavoro è normato dal D.Lgs 81/08 (testo unico della sicurezza) e regolato dall’Accordo Stato-Regioni del 22.02.2012 s.m.i., che prevede l’obbligo di formazione per ogni operatore addetto all’uso dei seguenti macchinari:
- Piattaforme di Lavoro Elevabili (PLE);
- Gru per autocarro;
- Gru a torre;
- Carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo;
- Gru mobili;
- Trattori agricoli e forestali;
- Escavatori;
- Pompe per calcestruzzo.
La vigente normativa è estremamente rigida e stringente per quanto riguarda i parametri formativi da seguire per ritenere valido un attestato di abilitazione e definisce nel dettaglio:
- Chi sono i soggetti formatori che possono erogare tale formazione;
- I requisiti dei docenti;
- Metodologia didattica;
- Numero massimo di discenti sia per la parte teorica che pratica;
- Durata della formazione e relativi aggiornamenti;
- Programma dei corsi;
- Contenuti dell’attestato.
Analizzando tutti questi aspetti, non è possibile ritenere valida la formazione svolta in paese straniero.
Ci teniamo a sottolineare che né l’Accordo della Conferenza permanente fra Stato, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano, né il Testo unico sulla Sicurezza, fanno riferimento ad eventuali riconoscimenti della formazione effettuata fuori dal territorio nazionale.
Ho l’attestato di abilitazione alla conduzione della gru su autocarro ma è scaduto. Devo farlo nuovamente o posso procedere con l’aggiornamento?
Se l’attestato è stato svolto secondo i parametri della normativa vigente non è necessario svolgere il corso ex-novo anche se si superano i 5 anni della validità del corso.
Se il corso è stato svolto prima dell’accordo stato regioni del 2012, e non è stato aggiornato entro marzo 2015, si dovrà invece svolgere il corso nuovamente e riottenere l’abilitazione alla conduzione di questa attrezzatura.
Ho ottenuto l’abilitazione per la conduzione delle gru mobili, posso usare il patentino per l’utilizzo delle gru su autocarro?
La normativa distingue 3 tipologie di gru:

infografica corsi gru autocarro
Ogni attrezzatura prevede uno specifico percorso formativo con nozioni e durate diverse pertanto si dovrà conseguire l’attestato per ogni tipologia di gru utilizzata.