Attestato di Primo Soccorso: come scoprire se è valido

Il Primo Soccorso aziendale viene normato e definito dal D.Lgs 81/08, testo unico per la sicurezza sul lavoro, e dal D.M. 388/03.

Tali norme stabiliscono che tutte le aziende, che contano almeno un lavoratore dipendente o socio lavoratore, debbano essere formate in materia di primo soccorso.

Molti clienti si presentano presso il nostro ufficio chiedendo se l’attestato in loro possesso è valido e se l’abilitazione perde o meno validità in caso di cambio azienda.

Con questo articolo vogliamo analizzare tutti gli aspetti relativi al rilascio e al riconoscimento dell’attestato del corso di primo soccorso.

 

Ottenimento dell’attestato

L’attestato del corso si ottiene frequentando il monte ore minimo previsto per la formazione primo soccorso e dopo il superamento del test di apprendimento finale. Il docente del corso deve necessariamente essere un medico, ad esclusione della parte pratica che può essere sostenuta da personale sanitario competente.

 

Trasferibilità dell’abilitazione addetto primo soccorso e verifica del gruppo di appartenenza

L’attestato del corso primo soccorso è nominativo e un lavoratore che decide di cambiare occupazione può presentarlo nel nuovo posto di lavoro. In questo caso, la prima cosa da verificare è che sia appartenente allo stesso gruppo di rischio della nuova azienda.

Il D.M. 388/03 riporta disposizioni definite relativamente alle nozioni da trattare durante il corso e divide la formazione in 2 tipologie: GRUPPO A e GRUPPO BC.

Per scoprire a quale gruppo fa riferimento la tua azienda ti invitiamo a consultare questo articolo.

 

validità attestato primo soccorso

 

Dati obbligatori dell’attestato di primo soccorso

Ora arriviamo alla parte più importante, come faccio a sapere se il mio attestato è valido?

Sfortunatamente in molte realtà lavorative vengono svolti corsi di primo soccorso “propedeutici” o, specialmente nel settore del fitness, corsi che non possono essere riconosciuti ai fini della sicurezza sul lavoro.

Analizzando i dati riportati nell’attestato sarà possibile scoprire se il certificato è corretto e se può essere accettato in ambito lavorativo. Di seguito i dati obbligatori che ci permettono di individuare se l’attestato di primo soccorso è in regola con le vigenti normative:

  1. Generalità del discente
  2. Normativa di riferimento
  3. Tipo di corso (completo o rinnovo)
  4. Gruppo di appartenenza (A-BC)
  5. Ore frequentate
  6. Data di svolgimento del corso
  7. Firma del responsabile del progetto formativo
  8. Riferimenti dell’ente organizzatore

 

attestato primo soccorso fac simile

fac-simile attestato di Primo Soccorso

 

Ci teniamo a precisare di fare particolare attenzione anche ad eventuali informazioni relative la modalità di fruizione del corso. Il corso primo soccorso può essere svolto solo in presenza, in quanto la parte dell’addestramento pratico è infattibile da remoto.

La stessa normativa prevedete “esercitazioni pratiche, al fine di garantire la maggior efficacia nell’acquisizione delle nozioni trasmesse e nell’apprendimento di comportamenti volti a realizzare una concreta tutela della salute dei lavoratori”. Pertanto, se l’attestato in questione risulta svolto totalmente in modalità “videoconferenza”, oppure “on-line”, possiamo già affermare l’irregolarità del documento.

Ricordiamo che in situazioni di emergenza, il personale addetto al primo soccorso risulta di fondamentale importanza, in quanto ha la competenza per avvisare correttamente i soccorsi e, allo stesso tempo, può contenere la gravità e la pericolosità della situazione in attesa del personale qualificato.

 

Validità dell’attestato

L’attestato del corso primo soccorso ha validità triennale e, al termine di tale scadenza, il lavoratore dovrà procedere con l’aggiornamento della formazione.  Ovviamente, se l’attestato non viene rinnovato nelle tempistiche previste da normativa, il lavoratore non potrà ricoprire il ruolo come addetto emergenze per il primo soccorso.

Spesso i nostri clienti ci chiedono anche se, avendo l’attestato scaduto da oltre 3 anni, devono ripetere il corso abilitante. La normativa permette ai discenti di procedere con l’aggiornamento, senza dover svolgere nuovamente il corso ex-novo.

Per avere sempre sotto controllo validità e scadenza dei vari corsi di sicurezza, puoi leggere questo articolo e scaricare un comodo schema da stampare e tenere come riferimento.

 

Per approfondire e conoscere tutte le informazioni relative alla durata, ai contenuti trattati e alle informazioni relative gli aggiornamenti, vi invitiamo a leggere il nostro articolo com’è strutturato il corso primo soccorso.

Organizziamo il corso di primo soccorso periodicamente, assicurando almeno una programmazione al mese, sia per il corso completo che per l’aggiornamento.

 

 

Contattaci! Lo staff di INNOVA Consulenze è a disposizione per fornire maggiori informazioni e chiarimenti.