Rischio Elettrico

Rischio Elettrico

Tutto quello che devi sapere sulla formazione per il Rischio Elettrico.

In questa sezione parliamo di:

  • Corso, chie deve farlo e come funziona
  • Norma CEI EN IEC 62858
  • Formazione: durata, validità e scadenza dei corsi Rischio Elettrico
  • Rischio elettrico e DPI Terza Categoria

PES PAV PEI: Guida alle Qualifiche per Lavori Elettrici

Di |24 Marzo, 2025|Rischio Elettrico|

Nel settore dell’elettricità, la sicurezza è una priorità assoluta. Le qualifiche PES, PAV e PEI sono fondamentali per garantire che gli operatori siano adeguatamente preparati per lavorare in sicurezza sugli impianti elettrici. In questo articolo esploreremo il significato di queste qualifiche, le differenze tra loro, la normativa di riferimento e i percorsi formativi disponibili, con particolare

Corso Rischio Elettrico: tutto quello che devi sapere

Di |20 Dicembre, 2021|Rischio Elettrico|

Corso Rischio Elettrico: cos’è, chi lo deve fare Il D.Lgs. 81/08, testo unico sulla sicurezza, ha lo scopo di prescrivere le misure per la tutela della sicurezza dei lavoratori e nello specifico l’articolo 82 definisce chi può svolgere i lavori sotto, fuori o in prossimità di tensione. Tale decreto rimanda alla CEI 11-27, norma di riferimento

Nuova norma CEI EN IEC 62858: aggiornamento dei valori di Ng e obblighi normativi

Di |16 Settembre, 2020|Rischio Elettrico|

Cos’è Ng? Con Ng si intende il numero di fulmini che cadono a terra in un anno per chilometro quadrato in una determinata zona, e costituisce uno dei dati necessari per redigere il documento di protezione contro le scariche atmosferiche di un edificio (valutazione del rischio fulminazione). Tale documento, obbligatorio per legge, serve per verificare la

Termografia dei Quadri Elettrici

Di |20 Luglio, 2020|Rischio Elettrico|

Prevenzione del rischio elettrico - riduzione del tasso di tariffa inail Uno dei sistemi più utili per la prevenzione dei rischi derivanti dagli impianti elettrici è dato dall’indagine termografica dei quadri e dei componenti. Accanto ai benefici di carattere prevenzionistico, l’impiego della termografia comporta anche numerosi vantaggi in termini di produttività ed efficienza aziendale, nonché la

Formazione DPI Terza Categoria

Di |18 Giugno, 2020|Costruzione Installazione e Impianti, Rischio Elettrico|

Cosa sono i DPI di terza categoria e chi deve utilizzarli? I dispositivi di protezione individuale (DPI), normati dal D.Lgs 81/08 titolo III, capo II, art. 74, sono tutti quegli apparecchi, strumenti e attrezzature che hanno lo scopo di proteggere il lavoratore dai rischi legati all'attività svolta che non è possibile eliminare definitivamente dopo l’attuazione delle misure