Dirigente per la Sicurezza sul luogo di Lavoro: definizione, attività e formazione
Il D.Lgs 81/08, testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, definisce gli adempimenti e le figure necessarie al fine di ridurre gli infortuni in azienda e minimizzare i rischi presenti nell’attività lavorativa.
Tale norma definisce e regolamento il ruolo dei Dirigenti della sicurezza.
Con questo articolo vogliamo descrivere chi è il dirigente e riassumere le attività che tale soggetto svolge nelle aziende e qual è il corso dirigente sicurezza.
Chi è il dirigente per la sicurezza?
Partiamo con definire chi è il dirigente: Il dirigente per la sicurezza è un soggetto incaricato dal datore di lavoro che attua le direttive dello stesso, organizzando l’attività lavorativa e vigilando sulla stessa.
Nell’organizzazione di un’azienda il Dirigente è la persona che gerarchicamente sta tra il datore di lavoro e i Preposti.
Cosa fa il dirigente?
Il Testo Unico sulla sicurezza, definisce punto per punto gli obblighi di questa figura nell’articolo 18 (gli Obblighi del datore di lavoro e del dirigente).
Non sempre sono presenti i dirigenti all’interno di un’azienda, soprattutto nelle micro e piccole imprese gli obblighi del dirigente ricadono in capo al datore di lavoro.
Ora che abbiamo definito chi è il dirigente e cosa fa, passiamo a definire quali obblighi gli sono riconosciuti.
Principali obblighi del Dirigente
- nominare il Medico Competente per l’effettuazione della sorveglianza sanitaria;
- designare i lavoratori addetti alle emergenze (primo soccorso e antincendio);
- affidare i compiti ai lavoratori tenendo conto delle capacità e delle condizioni degli stessi in rapporto alla loro salute e alla sicurezza;
- fornire dei necessari e idonei dispositivi di protezione individuale ai lavoratori interfacciandosi con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e il Medico Competente.
- prendere le misure appropriate affinché soltanto i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni e specifico addestramento accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico;
- richiedere l’osservanza da parte dei singoli lavoratori delle norme vigenti, nonché delle disposizioni aziendali in materia di sicurezza e di igiene del lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuali messi a loro disposizione;
- inviare i lavoratori alla visita medica entro le scadenze previste;
- adempiere agli obblighi di informazione, formazione e addestramento di cui agli articoli 36 e 37;
- consultare il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS);
- aggiornare le misure di prevenzione in relazione ai mutamenti organizzativi e produttivi che hanno rilevanza ai fini della salute e sicurezza del lavoro.
Corso Dirigente Sicurezza
I dirigenti devono ricevere un’adeguata e specifica formazione. Il corso dirigente sicurezza previsto dall’articolo 37 del D.Lgs. 81/08 è definito dall’Accordo Stato Regioni del 2011 che ne stabilisce durata, contenuti minimi e modalità di partecipazione.
-
Sede: Viale del Lavoro 46, Ponte San Nicolò (PD) Data e orario: da definire - contattaci per maggiori informazioni Durata: 16 ore Cod. corso: DRG0
Tale attività formativa, dalla durata minima di 16 ore, si sviluppa in 4 moduli e tratta i seguenti argomenti:
Modulo Giuridico-Normativo
- Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
- Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive
- Soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. n. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa
- Delega di funzioni
- La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
- La “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.
- I sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti
Gestione ed Organizzazione della Sicurezza
- Modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (art. 30, D.Lgs. n. 81/08)
- Gestione della documentazione tecnico amministrativa
- Obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione
- Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze
- Modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative e in ordine all’adempimento degli obblighi previsti al comma 3 bis dell’art. 18 del D.Lgs. 81/08
- Ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione
Individuazione e Valutazione dei Rischi
- Criteri e strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi
- Il rischio da stress lavoro-correlato
- Rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale
- Rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto
- Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio
- La considerazione degli infortuni mancati e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori e dei preposti
- I dispositivi di protezione individuale
- La sorveglianza sanitaria
Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori
- Competenze relazionali e consapevolezza del ruolo
- Importanza strategica dell’informazione, della formazione e dell’addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale
- Tecniche di comunicazioni
- Lavoro di gruppo e gestione dei conflitti
- Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
- Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
Validità del Corso Dirigente Sicurezza
Il corso ha validità quinquennale, pertanto è previsto un aggiornamento dalla durata minima di 6 ore che ha come oggetto l’aggiornamento e/o l’approfondimento delle tematiche contenute nei moduli del corso iniziale sopra riportate. Puoi scaricare questa infografica con le durate e scadenze dei principali corsi di sicurezza sul lavoro.
Il corso di sicurezza completo e di aggiornamento per i dirigenti è erogabile sia in presenza, tramite tradizionale partecipazione in aula che in videoconferenza. La modifica dell’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016 permette inoltre di frequentare il corso anche in e-learning per l’intera durata della formazione.
I dirigenti per la sicurezza sono esonerati dallo svolgimento del corso lavoratori?
Il dirigente è a tutti gli effetti un lavoratore e risulta inquadrato come prestatore di lavoro subordinato, ma nonostante ciò l’Accordo Stato Regioni definisce che il corso dirigenti sostituisce integralmente la formazione prevista per i lavoratori.
Il corso dirigenti di INNOVA
Organizziamo periodicamente corsi a catalogo interaziendali e corsi ad hoc. I corsi interaziendali consistono in classi che prevedono la partecipazione di corsisti provenienti da diverse realtà lavorative; invece quelli ad hoc sono organizzati su misura per il cliente, nelle date e negli orari a lui più favorevoli.
Per entrambe le tipologie di corso diamo la possibilità di svolgere la formazione sia in presenza che in videoconferenza o e-learning.
I nostri docenti vantano una pluriennale esperienza nell’attività di docenza e nella consulenza sulla salute e sicurezza sul lavoro. La professionalità dei nostri tecnici nei vari settori lavorativi permette di affrontare ogni dubbio e perplessità sollevata dai discenti durante la formazione.
Vuoi saperne di più? Contattaci! Il nostro staff è a tua disposizione per ulteriori informazioni.