Il corso primo soccorso aziendale, normato dal D.Lgs 81/08, art. 37, comma 9 e art. 45, comma 2 e dal Decreto Ministeriale 388/03, art. 3, ha lo scopo di fornire al lavoratore designato le conoscenze necessarie per la gestione di un’emergenza in azienda di carattere sanitario.
Tale corso permette di acquisire le adeguate capacità al fine di avvisare correttamente e tempestivamente i soccorsi ed assistere il malcapitato fino all’arrivo dei soccorritori.
Com’è strutturato il corso primo soccorso?
La formazione degli addetti al primo soccorso si suddivide in tre parti, due teoriche e una pratica, e la durata di ciascuna di esse varia dal tipo di classificazione dell’azienda.
Gli argomenti trattati sono definiti dal D.M. 388/03 allegato 6 e si sviluppano in tre moduli:
MODULO A
durata di 6 ore per le aziende classificate come gruppo A e di 4 ore per le aziende appartenenti al gruppo B-C
- Sistema di comunicazione con il sistema di soccorso;
- Riconoscimento di un’emergenza sanitaria;
- Attuazione di interventi di primo soccorso.
MODULO B
durata di 4 ore per tutte le classificazioni
- Acquisizione di conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro;
- Acquisizione di conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro.
MODULO C
durata di 6 ore per le aziende classificate come gruppo A e di 4 ore per le aziende appartenenti al gruppo B-C
- Acquisizione di capacità di intervento pratico
A quale gruppo appartiene la tua azienda?
Leggi il nostro articolo per scoprire se la tua azienda è classificata come gruppo A B o C!

pratica del corso di primo soccorso
Validità del corso di primo soccorso
L’attestato di primo soccorso ha valenza triennale e alla scadenza deve essere previsto l’aggiornamento.
Il rinnovo della formazione è fondamentale per prevenire l’impoverimento delle conoscenze precedentemente acquisite e prevede principalmente nozioni pratiche.
La durata varia dal gruppo di appartenenza dell’azienda che si evince dalle ore previste dal modulo C; 6 ore per le aziende appartenenti al gruppo A e 4 ore per il gruppo B-C
Qui puoi scaricare un comodo schema con la durata e validità dei corsi di sicurezza, che puoi tenere in azienda per tenere sotto controllo le scadenze.
Competenze
La normativa inoltre definisce le varie competenze che l’addetto al primo soccorso dovrà acquisire:
- Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
- Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
- Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta
- Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare
- Principali tecniche di tamponamento emorragico
- Principali tecniche di sollevamento, spontaneo e trasporto del traumatizzato
- Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici
Come si forma una squadra di addetti emergenze per il primo soccorso?
Gli addetti al primo soccorso sono designati dal Datore di Lavoro con eventuale supporto del servizio di prevenzione e protezione.
La normativa non definisce un numero minimo o massimo di addetti emergenza in quanto deve essere proporzionale al tipo di struttura aziendale, dimensioni e attività lavorativa svolta.
Solitamente, l’incarico a tale ruolo, va orientato a lavoratori predisposti o con attitudine per questa attività valutandone capacità e idoneità.
Qual è la finalità del corso primo soccorso?
Il corso, che si divide in parte teorica e pratica, ha la finalità di far acquisire al lavoratore le conoscenze basiche per il primo soccorso, utili anche nella vita privata di tutti i giorni.
Il medico-docente spiegherà come gestire al meglio un malore, uno svenimento, il taglio più o meno profondo, la ferita con frattura e la pratica della rianimazione cardiopolmonare.
Questo corso, pur lasciando solo un’infarinatura generale rispetto alla difficile mansione del soccorritore qualificato, permette di affrontare l’emergenza medica al meglio o, per lo meno, non peggiorando la situazione.
Sapere come intervenire può davvero fare un’enorme differenza sia per la salute dell’infortunato che per lo stato mentale dello stesso.
Corsi di Primo Soccorso di INNOVA
INNOVA, avvalendosi di un team di medici qualificati, organizza periodicamente corsi interaziendali o su misura per il cliente per la formazione o l’aggiornamento degli addetti al primo soccorso.
Scopri qui sotto le prossime date del corso:
INNOVA FAQ – CORSO PRIMO SOCCORSO
Sono un formatore di sicurezza sul lavoro, posso essere docente anche dei corsi relativi al primo soccorso?
L’articolo 3 del decreto 388/03 definisce che la docenza nei di corso primo soccorso può essere svolta esclusivamente da medici. Per il solo per il modulo pratico ci si può avvelere di personale infermieristico o specializzato.
Il Datore di Lavoro può ricoprire il ruolo di addetto primo soccorso?
Sì, il Datore di Lavoro può ricoprire il ruolo di addetto al primo soccorso aziendale.
Sono il proprietario di un’attività ma non ho dipendenti, ho l’obbligo di svolgere lo stesso il corso?
Gli adempimenti relativi alla sicurezza sul lavoro, regolati dal D.Lgs. 81/08, sono obbligatori dal momento in cui sono presenti altri lavoratori in azienda. Quindi la ditta individuale senza collaboratori non ha l’obbligo di formazione, anche se noi di Innova consigliamo la partecipazione al corso se l’imprenditore durante la sua attività interagisce con altre persone (es. attività commerciale / negozio, installatore in cantiere).
Sono un lavoratore dipendente e non voglio essere incaricato come addetto emergenze, posso rifiutarmi di svolgere tale carica?
Il lavoratore è obbligato per legge ad accettare l’incarico come addetto alle emergenze e quindi a svolgere il corso e ricoprire tale ruolo. Solo motivi di salute, verificabili tramite certificato medico, possono giustificare la rinuncia all’incarico, obbligando il Datore di Lavoro ad avvalersi di altra risorsa.
Ho svolto il corso di abilitazione all’utilizzo del defibrillatore, sono formato anche come addetto primo soccorso?
La formazione per addetti al primo soccorso e all’uso defibrillatore sono due tipi di corsi diversi, con finalità similari ma differenti.
Il primo soccorso, normato dal DM 388/2003, ha lo scopo di formare i lavoratori designati dal datore di lavoro, con istruzione sia teorica che pratica, al fine di acquisire le misure di primo intervento e corretta attivazione degli interventi di pronto soccorso.
L’abilitazione all’ uso del defibrillatore o BLS-D , normato dal Decreto Balduzzi n° 158/2012, invece, ha l’obiettivo di formare personale laico sulle manovre BLS con l’ausilio del defibrillatore semiautomatico esterno, focalizzandosi principalmente sulla rianimazione cardiopolmonare (RCP)
Per saperne di più, consulta il nostro articolo interamente dedicato alle caratteristiche e differenze tra corso di primo soccorso e corso defibrillatore DAE.
Posso svolgere il corso di Primo Soccorso on-line in modalità videoconferenza o e-learning?
La formazione primo soccorso può essere svolta solo tramite classica partecipazione frontale in aula. Tale regola vale sia per i moduli teorici che pratici, quindi sia per il corso completo che per l’aggiornamento. Questa interpretazione è stata approvata nel 2016 nell’integrazione normativa relativa alla conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano; in quanto la figura dell’addetto primo soccorso ha un ruolo fondamentale per la gestione delle situazioni di emergenza.