Chi sono gli RSPP e gli ASPP? Che ruolo svolgono?
Il servizio di prevenzione e protezione (SPP) è un’area operativa fondamentale che deve essere presente nelle aziende che contano almeno 1 lavoratore (il servizio di RSPP può essere anche esterno).
Scopriamo insieme quali sono le figure chiave e il ruolo che ricoprono.
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è una figura aziendale obbligatoria al fine di tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori.
Leggi il nostro articolo per capire l’ RSPP chi è.
Gli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) invece sono dei soggetti che affiancano e supportano gli RSPP. Questi professionisti non sono figure obbligatorie, ma nelle realtà aziendali più grandi e complesse sono di fondamentale importanza per la salute e la sicurezza dei lavoratori.
Entrambi i soggetti sono normati dal D.Lgs. 81/08 Testo unico della Sicurezza e per ricoprire questi ruoli devono essere in possesso di specifici requisiti e capacità professionali.
L’Accordo della Conferenza permanente fra Stato, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano, nella seduta del 7 luglio 2016, definisce tutti i parametri per poter ricoprire i suddetti ruoli.
Formazione per RSPP e ASPP: Durata e Argomenti
Per poter diventare un responsabile o un addetto al servizio di prevenzione e protezione, è necessario:
- essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore;
- frequentare uno specifico percorso formativo (può essere più breve nel caso si sia in possesso di determinati certificati di laurea).
Tale percorso è strutturato in tre distinti moduli: A – B – C ed ognuno di essi è articolato secondo quanto previsto dalla normativa.
Modulo A del Corso RSPP – ASPP
Il Modulo A è il corso base per lo svolgimento della funzione di RSPP e ASPP. La durata è di 28 ore, fruibili interamente anche in modalità e-learning, e il suo superamento permette l’accesso al successivo step formativo.
Ti consigliamo di leggere il nostro articolo per saperne di più sulla formazione in e-learning.
Tale modulo ha l’obiettivo di formare i futuri RSPP e ASPP per essere in grado di conoscere:
- la normativa generale e specifica in tema di salute e sicurezza e gli strumenti per garantire un adeguato approfondimento e aggiornamento in funzione della continua evoluzione della stessa;
- tutti i soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i loro compiti e le loro responsabilità;
- le funzioni svolte dal sistema istituzionale pubblico e dai vari enti preposti alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
- i principali rischi trattati dal D.Lgs. 81/08 e individuare le misure di prevenzione e protezione nonché la modalità per la gestione delle emergenze;
- gli obblighi di informazione, formazione e addestramento nei confronti dei soggetti del sistema di prevenzione aziendale;
- i concetti di danno, rischio, pericolo, prevenzione e protezione;
- gli elementi metodologici per la valutazione del rischio.
Modulo B del Corso RSPP – ASPP
Il Modulo B è correlato alla tipologia dei rischi presenti sul luogo di lavoro e alle attività lavorative svolte all’interno di esso.
La durata del corso è di 48 ore ed è strutturato per poter comprendere più settori produttivi.
Solo 4 tipologie di attività non rientrano a pieno titolo in questo modulo e, per queste, la normativa ha previsto dei moduli di specializzazione integrativa:
- Modulo B-SP1, per l’Agricoltura, la Silvicoltura e la Pesca. Durata di 12 ore;
- Modulo B-SP2, per l’Estrazione mineraria da cave e miniere e per le attività di Costruzioni. Durata di 16 ore;
- Modulo B-SP3, per la Sanità e l’Assistenza sociale. Durata di 12 ore;
- Modulo B-SP4, per le attività manifatturiere Chimiche e Petrolchimiche. Durata di 16 ore.
Gli obiettivi del corso sono orientati alla risoluzione dei problemi, all’analisi e alla valutazione dei rischi. Questo modulo deve consentire ai responsabili e agli addetti del servizio di prevenzione e protezione di acquisire le seguenti conoscenze e abilità:
- individuare i pericoli e valutare i rischi presenti negli ambienti di lavoro del comparto, compresi i rischi ergonomici e stress-lavoro correlato;
- individuare le misure di prevenzione e protezione presenti negli specifici comparti, compresi i DPI, in riferimento alla specifica natura del rischio e dell’attività lavorativa;
- contribuire ad individuare e divulgare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio.
Questo modulo è fruibile tramite classica partecipazione in aula o da remoto in videoconferenza.
Il Modulo B e relative integrazioni non sono disponibili in modalità e-learning.
Modulo C del Corso RSPP
Il Modulo C è il corso di specializzazione ed è previsto solo per le figure che devono ricoprire il ruolo di RSPP.
Gli obiettivi di questo corso hanno lo scopo di consentire ai responsabili del servizio di prevenzione e protezione di acquisire le competenze tali per:
- progettare e gestire i processi formativi in riferimento al contesto lavorativo e alla valutazione dei rischi, anche per la diffusione della cultura alla salute e sicurezza e del benessere organizzativo;
- pianificare, gestire e controllare le misure tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza aziendali attraverso i sistemi di gestione della sicurezza;
- utilizzare forme di comunicazione adeguate a favorire la partecipazione e la collaborazione dei vari soggetti del sistema.
La durata del Modulo C è di 24 ore. Come il modulo B, non è fruibile in e-learning ma solo in presenza o videoconferenza.
Aggiornamento del Corso Rspp: Durata, Modalità e Crediti Formativi
L’Accordo Stato Regioni del luglio 2016, tra le varie disposizioni, definisce anche le modalità di aggiornamento dei corsi RSPP e ASPP.
Gli attestati dei corsi RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) e ASPP (Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione) hanno validità quinquennale e la durata dei corsi di aggiornamento varia dal tipo di ruolo svolto:
- ASPP, 20h nel quinquennio;
- RSPP, 40h nel quinquennio.
Come potrete notare, la normativa suggerisce che i rinnovi vengano distribuiti nell’arco temporale dei 5 anni, poiché gli aggiornamenti dei corsi delle figure ASPP e RSPP ricadono a pieno nella “life long learning”, cioè nella formazione continua nell’arco della vita lavorativa di questi professionisti.
Per tale motivo, i corsi di aggiornamento per gli addetti e per i responsabili del servizio di prevenzione e protezione, possono essere ottemperati parzialmente anche per mezzo della partecipazione a convegni, seminari e webinar, a condizione che gli argomenti trattati siano inerenti alle linee guida dettate dall’accordo.
Con la partecipazione a convegni, seminari o webinar, il numero di ore riconosciute per l’aggiornamento, chiamato anche credito formativo, non potrà superare il 50% del monte ore complessivo. Pertanto con la partecipazione a questa tipologia di incontri si potranno ottenere un massimo di:
- 10 crediti per gli ASPP;
- 20 crediti per gli RSPP.
I webinar di INNOVA
Organizziamo periodicamente convegni on-line sulle novità normative legate alla sicurezza sul lavoro, ambiente e HACCP.
Grazie alla stretta collaborazione con Aifos, offriamo ai ns. clienti la possibilità di ricevere i crediti formativi validi per gli aggiornamenti dei corsi sopra elencati.