In Europa, la prima causa di morte è l’arresto cardiaco improvviso, pertanto potrebbe capitare a chiunque di assistere a tale emergenza, nel tempo libero o durante la giornata lavorativa. In questi casi poter intervenire mentre si attende l’arrivo del 118 può fare realmente la differenza per il malcapitato, in quanto ogni singolo minuto trascorso è prezioso e iniziare le manovre di primo soccorso tempestivamente e nel modo corretto determina la percentuale di sopravvivenza della persona colpita.
Fortunatamente, negli ultimi anni si sta diffondendo sempre di più l’obbligo del Defibrillatore semiAutomatico Esterno, anche detto DAE.
Corso BLS-D e Defibrillatore Automatico Esterno (DAE)
Il BLS è il sostegno di base alle funzioni vitali, ossia la tecnica di primo soccorso che comprende una sequenza di azioni e la rianimazione cardio-polmonare (RCP).
Il nostro Corso BLSD e Defibrillatore DAE per personale non sanitario, consiste nel formare persone che conoscano e sappiano mettere in pratica le giuste manovre salvavita, grazie anche all’utilizzo del defibrillatore automatico esterno (DAE).
La formazione comprende sia una parte teorica che pratica: gli istruttori certificati di Innova insegneranno a riconoscere un arresto cardiaco e a fornire un’appropriata assistenza, impiegando i manichini e un DAE da addestramento, ricreando una simulazione estremamente realistica della situazione di emergenza, permettendo ai discenti di riprodurre le corrette manovre.
Il corso è rivolto in particolare a chi passa molto tempo a stretto contatto con le persone, o con quelle a più alto rischio di arresto cardiocircolatorio per età o patologie, ma è aperto a chiunque voglia imparare a salvare una vita umana.
Infatti, senza un intervento immediato dopo solo 4 minuti senza ossigeno il cervello si danneggia e la percentuale di sopravvivenza si arresta vicino allo zero, mentre l’intervento tempestivo e immediato contribuisce a salvare circa il 30% in più di vite umane.
Obbligo Defibrillatore DAE per Associazioni Sportive
Per le società e associazioni sportive sia dilettantistiche, sia professionistiche è diventato obbligatorio per legge dal Luglio del 2017 disporre di un defibrillatore semiautomatico e quindi di avere all’interno della propria organizzazione una persona dotata dell’abilitazione all’uso del DAE nella procedura di rianimazione e pronta a intervenire qualora si manifestasse l’emergenza.
L’obbligo DAE non è previsto unicamente per le associazioni che si occupano di discipline con un ridotto impegno cardiocircolatorio e muscolare, come ad esempio il biliardo e i giochi da tavolo e gli sport assimilabili.
Obbligo DAE Defibrillatore: a chi è rivolto?
Il 28 agosto 2021 è entrata in vigore la legge n. 116, che ha lo scopo di espandere l’obbligo di dotazione DAE in alcuni luoghi pubblici, come ad esempio gli uffici delle pubbliche amministrazioni aperte al pubblico, con almeno 15 dipendenti, e nei porti, aeroporti, stazioni ferroviarie, treni, aerei e navi che debbano percorrere tratte con durata superiore a 2 ore senza soste.
Per le società e associazioni sportive, sia dilettantistiche che professionistiche, è diventato obbligatorio per legge da Luglio 2017 di disporre di un defibrillatore semiautomatico sia durante le competizioni che durante gli allenamenti. Di conseguenza, è obbligatorio avere all’interno della propria organizzazione una persona dotata dell’abilitazione all’uso del DAE, pronta ad intervenire qualora si manifestasse l’emergenza. L’obbligo DAE non è previsto unicamente per le associazioni che si occupano di discipline con un ridotto impegno cardiocircolatorio e muscolare, come ad esempio il biliardo e i giochi da tavolo e gli sport assimilabili.
Nell’articolo 11bis della legge 116 del 2021, si specifica inoltre che qualora le società sportive utilizzino impianti pubblici, devono permettere anche agli altri utilizzatori dell’impianto di poter usufruire del DAE.
I nuovi defibrillatori, automatici e semiautomatici, devono opportunamente essere registrati presso la centrale operativa del sistema sanitario del territorio, indicandone le caratteristiche e l’ubicazione precisa.
La normativa del 2021 sottolinea l’importanza di un ulteriore decreto che favorisca la progressiva installazione dei dispositivi salvavita anche in altri luoghi, come ad esempio le scuole.
Corso Defibrillatore – Enti Accreditati
Purtroppo, molti enti formatori propongono dei corsi BLSD puramente propedeutici, rilasciando un attestato che non ha un effettivo valore per diventare addetto all’uso del defibrillatore.
Per legge sono valide solo le certificazioni rilasciate da centri di formazione accreditati dalla Regione di appartenenza come Innova, che con Delibera della Giunta Regionale del Veneto n. 2847/2014, è stata riconosciuta e accreditata come provider ed è quindi autorizzata al rilascio dell’attestato per gli addetti all’uso del defibrillatore automatico esterno.