Nel settore dell’elettricità, la sicurezza è una priorità assoluta. Le qualifiche PES, PAV e PEI sono fondamentali per garantire che gli operatori siano adeguatamente preparati per lavorare in sicurezza sugli impianti elettrici.

In questo articolo esploreremo il significato di queste qualifiche, le differenze tra loro, la normativa di riferimento e i percorsi formativi disponibili, con particolare attenzione ai corsi di rischio elettrico.

 

PES PAV PEI: Significato e Definizione

Le qualifiche PES, PAV e PEI indicano i livelli di competenza richiesti per eseguire interventi su impianti elettrici, stabiliti dalla Norma CEI 11-27. Ogni livello rappresenta una diversa capacità operativa e un diverso grado di responsabilità nei confronti della sicurezza elettrica.

Persona Esperta (PES)

  • Un operatore con conoscenze tecniche avanzate sugli impianti elettrici e sulla gestione dei rischi associati.
  • È in grado di valutare autonomamente i rischi elettrici, identificando situazioni pericolose e adottando le misure di protezione adeguate.
  • Ha una conoscenza approfondita delle normative di sicurezza e delle procedure operative per interventi in ambito elettrico.
  • Può lavorare senza supervisione, gestendo sia la manutenzione ordinaria che straordinaria degli impianti.

Persona Avvertita (PAV)

  • Un operatore con una formazione di base sui rischi elettrici, ottenuta tramite corsi specifici o esperienza lavorativa diretta.
  • Ha ricevuto istruzioni e formazione su come riconoscere i pericoli legati all’elettricità e seguire le procedure di sicurezza.
  • Può eseguire lavori esclusivamente sotto la supervisione di una PES, rispettando le direttive e i protocolli stabiliti.
  • Il suo ruolo è essenziale nei team di manutenzione e installazione, supportando il lavoro di operatori più esperti.

Persona Idonea (PEI)

  • Un operatore con autorizzazione specifica a lavorare sotto tensione, a condizione che abbia ricevuto un’adeguata formazione teorica e pratica.
  • Deve dimostrare competenze pratiche nell’applicazione delle misure di sicurezza e nell’utilizzo corretto degli strumenti di protezione.
  • La qualifica PEI viene rilasciata solo dopo un’approfondita valutazione tecnica da parte del datore di lavoro e, in alcuni casi, dopo aver superato un esame specifico.
  • Il PEI deve essere in grado di operare con massima precisione, riducendo al minimo i rischi connessi al contatto diretto con tensioni elettriche elevate.

 

Differenze tra PES, PAV e PEI

Le principali differenze tra queste qualifiche riguardano il livello di autonomia e la tipologia di interventi consentiti:

  • PES: può operare in autonomia su impianti fuori tensione e valutare i rischi connessi.
  • PAV: può svolgere operazioni solo sotto la supervisione di un PES.
  • PEI: ha la competenza per lavorare sotto tensione, previa formazione specifica e autorizzazione del datore di lavoro.

Queste qualifiche garantiscono un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative vigenti, proteggendo sia gli operatori che le infrastrutture elettriche.

 

Normativa di Riferimento

Norma CEI 11-27

  • Definisce i criteri per la formazione e la qualifica degli operatori elettrici.
  • Ultima revisione: V edizione 2021.

Decreto Legislativo 81/08

  • Regolamenta la sicurezza sul lavoro, inclusa la gestione dei rischi elettrici.
  • Impone ai datori di lavoro l’obbligo di formare il personale.

 

corsi formazione PES PAV PEI

 

Corsi di Formazione PES PAV PEI

Struttura dei Corsi

I corsi per ottenere la qualifica PES, PAV o PEI includono:

  • Teoria: Approfondimento sulle normative vigenti, classificazione dei rischi, dispositivi di protezione individuale (DPI) e procedure di intervento in sicurezza.
  • Pratica: Simulazioni di intervento sugli impianti elettrici per applicare concretamente le nozioni apprese nella parte teorica. Gli esercizi pratici comprendono operazioni di sezionamento, messa in sicurezza, utilizzo degli strumenti di misura e procedure di emergenza.
  • Analisi di casi studio: Approfondimento su incidenti realmente accaduti e relative analisi delle cause, per sensibilizzare i partecipanti sulle criticità e sui comportamenti corretti da adottare.
  • Verifica Finale: Test teorico e pratico per valutare la preparazione del partecipante e ottenere l’attestato.

INNOVA offre corsi specifici per la qualifica PES, PAV e PEI, fornendo:

  • Docenti esperti nel settore elettrico.
  • Lezioni teoriche e pratiche.
  • Attestato riconosciuto secondo la normativa vigente.

 

 

 

Aggiornamento PES PAV PEI

Per mantenere la qualifica, è necessario seguire corsi di aggiornamento periodico, generalmente ogni 5 anni, in conformità alla normativa CEI 11-27. L’aggiornamento non è solo un obbligo normativo, ma anche un’opportunità per gli operatori di rimanere aggiornati sulle ultime innovazioni tecnologiche e sui cambiamenti normativi.

I corsi di aggiornamento includono:

  • Ripasso delle normative vigenti e delle procedure di sicurezza.
  • Aggiornamenti tecnici su strumenti, dispositivi e metodologie di intervento.
  • Analisi di nuovi casi studio e incidenti recenti per sensibilizzare gli operatori.
  • Prove pratiche per verificare le competenze acquisite e consolidare le conoscenze.

L’aggiornamento regolare consente di mantenere un alto standard di sicurezza e ridurre il rischio di incidenti sul lavoro, proteggendo sia gli operatori sia le infrastrutture elettriche.

 

Attestato PES PAV PEI e autocertificazione

Dopo aver completato il corso, il partecipante ottiene un attestato valido a livello nazionale, che certifica le competenze acquisite. Questo attestato è un requisito fondamentale per lavorare sugli impianti elettrici in conformità alla normativa vigente.

La qualifica viene ufficializzata dal datore di lavoro, il quale ha il compito di valutare l’idoneità del lavoratore e può procedere con un’autocertificazione interna per riconoscere il livello di competenza dell’operatore.

L’autocertificazione deve essere basata su:

  • La formazione ricevuta dal lavoratore e l’attestato rilasciato da un ente accreditato.
  • L’esperienza professionale dell’operatore.
  • Le competenze dimostrate nell’applicazione delle procedure di sicurezza.

 

Come abbiamo visto, ottenere la qualifica PES, PAV o PEI è essenziale per chi lavora sugli impianti elettrici.

INNOVA offre corsi specifici per la qualifica PES, PAV e PEI, fornendo:

  • Docenti esperti nel settore elettrico.
  • Lezioni teoriche e pratiche.
  • Attestato riconosciuto secondo la normativa vigente.