La Sicurezza dei Magazzini a Scaffalature Metalliche: La Norma UNI EN 15635:2009
I magazzini a scaffalature metalliche sono elementi chiave nella gestione efficiente degli spazi di stoccaggio e nella movimentazione delle merci. Tuttavia, la sicurezza all’interno di questi ambienti è una priorità fondamentale per prevenire incidenti e garantire un ambiente di lavoro sicuro.
La Norma UNI EN 15635 fornisce le linee guida specifiche per la progettazione, l’installazione e la gestione di tali strutture, garantendo standard di sicurezza elevati.
Obiettivi della Norma UNI EN 15635:2009
Questa norma, denominata “Sicurezza degli scaffali industriali – Prestazioni strutturali degli scaffali metallici fissi“, è stata sviluppata per assicurare che le scaffalature metalliche negli ambienti industriali rispettino standard di sicurezza e prestazioni. L’obiettivo principale è garantire che le scaffalature siano progettate e mantenute per prevenire collassi o cedimenti, minimizzando il rischio di incidenti.
Requisiti di Progettazione e Installazione delle scaffalature metalliche
La Norma UNI EN 15635 stabilisce chiaramente i requisiti di progettazione e installazione delle scaffalature metalliche. I tecnici dovranno tenere conto di diversi fattori, tra cui il peso delle merci, la distribuzione del carico e le condizioni ambientali. La norma prevede anche specifiche disposizioni riguardanti la resistenza strutturale, la stabilità e la durabilità delle scaffalature, garantendo che siano in grado di sostenere i carichi previsti senza rischi per la sicurezza.
Manutenzione e Ispezioni Periodiche delle scaffalature metalliche
Un altro aspetto cruciale è la richiesta di programmi di manutenzione e ispezioni periodiche. Le scaffalature metalliche devono essere soggette a regolari controlli per identificare eventuali segni di danni o degrado. La tempestiva individuazione e risoluzione di eventuali problemi contribuiscono a garantire la sicurezza continua delle strutture.
Formazione e Sensibilizzazione
La norma UNI EN 15635:2009 tratta anche l’importanza della formazione e della sensibilizzazione del personale coinvolto nelle operazioni di magazzino.
Gli operatori devono essere informati sui rischi associati all’utilizzo delle scaffalature metalliche e formati sulle corrette pratiche di carico e scarico delle merci. Questo aspetto è fondamentale per prevenire errori umani che potrebbero portare ad infortuni e incidenti.
Oltre alla formazione generale e specifica rischio medio dei lavoratori e all’abilitazione alla conduzione di attrezzature di lavoro come il Carrello Elevatore, questa nuova norma stabilisce che è necessario individuare il PRSES.
Il PRSES è la Persona Responsabile della Sicurezza dell’Attrezzatura di Magazzinaggio e sarà colui che verificherà periodicamente lo stato delle scaffalature e controllerà tutte le operazioni e i flussi al suo interno.
Il ruolo del PRSES è ricoperto da un addetto interno all’azienda e non è da confondere con il tecnico qualificato esterno che si occupa delle verifiche annuali.
-
Sede: Ponte San Nicolò (PD),Viale del Lavoro 46 Data e Orario: 22 maggio h 14-18 e 29 maggio H 9-13
Sede: Santa Giustina in Colle (PD) , Via dell'Artigianato 55 Data e Orario: 12 maggio h 13.30-17.30 e 19 maggio h 8.30-12.30
Durata: 8 ore Cod. corso: LAVS0M Corso disponibile anche in videoconferenza.
Impatto sulla Sicurezza sul Lavoro
L’implementazione della normativa UNI EN 15635 ha un impatto significativo sulla sicurezza sul lavoro. Garantire la conformità a questi standard contribuisce a ridurre il rischio di incidenti, proteggendo sia i lavoratori che le merci immagazzinate. Inoltre, la conformità alla normativa può migliorare la reputazione dell’azienda e ridurre le responsabilità legali in caso di incidenti.
In conclusione, la sicurezza dei magazzini a scaffalature metalliche è un aspetto fondamentale per garantire un ambiente di lavoro sicuro ed efficiente. La normativa UNI EN 15635:2009 fornisce una guida chiara e dettagliata per progettare, installare e gestire queste strutture in modo sicuro, contribuendo a proteggere la vita umana e le risorse aziendali. La conformità a tali standard non solo è una necessità normativa ma anche un investimento nella sicurezza e nel successo a lungo termine dell’azienda.